Alcune poesie di Renato Appi
Cul còur in man Cul còur in man iò t’ài spetàt te tornàs dal "Lasimpòn" ài 'sguoitàt lì cassèlis, ài neràt l’armaròn, come in chê uòlta... Sensa doman iò te savèvi, e te spetàvi! De tant in tant iò te sintìvi dî li’ preghieris, come ‘na uòlta tal timp lontàn. La ciàsa ‘a tàs squasi a confòndisi tal gran silènsiu colmu de te. tu no te sàs che no pòus vivi se no te rivis prest chì da me. | Con il cuore in mano Con il cuore in mano ho atteso che tu tornassi dalle germanie; ho svuotato i cassetti, ho pulito l’armadio; come quella volta... Senza domani io ti sapevo e ti aspettavo! Di tanto in tanto ti sentivo recitare le preghiere, come una volta nel tempo lontano. La casa tace quasi confondersi nel grande silenzio pieno di te. Tu non sai che non posso vivere se non arrivi presto da me. |
Se tu me spètis... “Se te me spètis torni!…” al veve dit Morùt in tal ciantòn de ciàsa, cu’un fil de òus, smarìt, e dut al còur in flama “Torni!...” E al era zut cussì cun dut chel fil de òus, incuntra a un altri mondu... a chel ciantòn de piera l’arba ‘a è cressùda, adès. Morùt nol è tornàt. | Se mi attendi... "Se mi attendi ritorno!..” aveva detto “Moretto” all’angolo della casa, con un filo veloce, smarrito e con il cuore in tumulto “Ritorno!…” E se ne rea andato così, con quel suo filo di voce, incontro ad un altro mondo… A quel angolo di pietra l’erba è cresciuta, ora “Moretto” non è tornato. |
Ricuardi Nome iò sòul suoi ca, iò che ài vut sempri pan e lat al bisùi e luliànis da vendi, iò che ài lassà i biei dìs - dus da rimplazi – tra i “Curièi” e i “Sedùs” tra la “Senta” e “ciaràndis”... Me ricuardi Anzolùt, Ivo “Bec” e sìò fradi, sempri ros, sbradinàs, sempri i prins a pavàri, o a bruscùs, o a ras’ciòs, o a ciatâ ùa-camàra, via cul frèit o cul ciàlt, èlu sòul e èlu ploia, sempri lègris compais, sempri i ùltins a scuola. Me ricuardi de dus… Ma no duàr a la nuòt se me impènsi i scolpès ch’a mangiàvin par sena. | Ricordo Soltanto io sono rimasto qui, io che ho sempre avuto pane e latte in abbondanza e salsicce da vendere, io che ho lasciato i biei giorni - tutti da rimpiagnere- tra i “Curìei” e i “Sedùs” tra la “Senta” e i “Ciaràndis”... Mi ricordo Angelino, Ivo “Bec” e suo fratello sempre laceri, sbrindellati, sempre i primi papaveri, o a ramoscelli, o a racimoli, o a trovare dulcamara, via con il freddo o con il caldo, con il sole o con la pioggia, sempre allegri ugualmente, sempre ultimi a scuola. Mi ricordo di tutti... ma la notte non dormo se penso ai granelli di mais che mangiavo per cena. |
Un ciant par mê mari Dal scùr pagàn de sècui de miseria patî nol disonora! E se un destìn caìn al pàr ch’al ne molesti, un coru al te esalta, mari; musica eterna al ciant de l’opra viva fata piera cun te Mater Dei dolorosa -agrima e sanc- dal dì che sen nassùs | Un canto per mia madre Dal buio pagano di secoli di miseria patire non disonora! E se un destino malvagio sembra che ci perseguiti, un coro ti esalta, madre; è musica eterna il canto dell’opera scolpita con te, Mater Dei dolorosa -lacrima e sangue- dal giorno in cui siamo nati. |